Santa Claus is coming to... Milano!

Santa Claus is coming to... Milano!

 

di Martina Pumo

Il profumo delle caldarroste scalda e inebria piazza del Duomo fin dai primi giorni di novembre e tra luminarie non ancora accese e i primi alberi di Natale, Beppe Sala ha annunciato l’ufficiale accensione delle luci natalizie in Galleria Vittorio Emanuele

Milano, con la sua coltre di nebbia e la pioggia costante, è pronta ad accogliere il periodo più magico dell’anno: il Natale. Tra il traffico e la fretta, gli impegni e le scadenze, anche la più frenetica delle città italiane è pronta a fermarsi e godersi questo momento speciale. Una festa sacra, un giorno di gioia, un periodo di amore e scoperta dei piccoli gesti: non è questo in fondo il vero senso del Natale?

Milano ha voluto celebrarlo nel migliore dei modi: con numerosi eventi e incontri, feste e fiere pronte a far vivere il Natale in ogni sua forma e dimensione.

Babbo Natale è pronto per aprire le porte del suo villaggio a grandi e piccini presso Il Sogno del Natale 2019, il più grande villaggio di Babbo Natale mai realizzato in Italia. Trentamila metri quadrati di magia, un percorso che porterà i visitatori a scoprire la Casa degli Elfi, a vivere da vicino la Grande Fabbrica dei Giocattoli, e dopo aver scritto la propria letterina presso la Stanza della Scrittura, potranno  imbucarla nell’Ufficio Postale. E per chi ama i mercatini del nord, potrà perdersi tra le vie del Borgo degli Elfi in cui gli aiutanti di Babbo Natale accompagneranno i visitatori verso la scelta del regalo perfetto. Qui, dove lo spirito del Natale regna sovrano, non poteva mancare anche il tipico trenino su cui percorrere l’intero villaggio. Si potrà visitare questo magico mondo presso L’Ippodromo Snai di San Siro, a partire dal 29 Novembre. L’apertura è stata posticipata a causa di alcune violazioni nelle normative di sicurezza ma neanche questo inconveniente potrà fermare il Natale!

E mentre si attende l’apertura del Villaggio di Babbo Natale, la tradizione meneghina è pronta a festeggiare il proprio patrono: Sant’Ambrogio. Dal 5 all’8 dicembre tornano gli Oh Bej! Oh Bej! appena fuori le mura del suggestivo Castello Sforzesco. Un appuntamento che dal 1510 porta grandi e piccini ad emozionarsi di fronte alle bancarelle di piccoli artigiani che con passione vendono le proprie creazioni. Passeggiando tra alberi spogli e sempreverdi rigogliosi, si potranno gustare i dolci tradizionali, mentre una musica lontana ci riporta bambini.

Gli Oh Bej! Oh Bej! ricordano alla città che il Natale è finalmente alle porte e niente è più dolce che lasciarsi cullare dall’atmosfera senza tempo del Castello Sforzesco che, come ogni anno, scandisce il passare delle stagioni. 

Per chi ama l’artigianalità proveniente da ogni dove, La Fiera dell’Artigianato si trasforma in un’occasione imperdibile. Dal 30 novembre all’8 dicembre si potrà visitare il mondo senza spostarsi da Milano. Come? Con un semplice pass! 

Quest’anno, la fiera più attesa dalla capitale meneghina aumenta i controlli e si conferma per la sua sicurezza ed autenticità. Passeggiando per i padiglioni di Fieramilano Rho-Pero si potranno toccare con mano pezzi unici prodotti da artigiani attenti, provenienti da tutto il mondo. Arte e danza arricchiranno questi giorni. Un scambio e un arricchimento culturale che in solo 9 giorni porteranno gli spettatori in giro per il mondo. Ma la vera attrazione è la ristorazione. Nè confini né distanze potranno separare il commensale con la sua voglia di scoperta. Africa e Medioriente, America, Asia, Europa e Italia. Diverse destinazioni, un unico luogo: Fieramilano Rho – Pero. Il gusto della scoperta, l’abolizione dei confini, la vera identità di ogni cultura unite all’artigianalità e all’autenticità. Tutto questo è La Fiera dell’Artigianato in cui nessuno è straniero ma tutti sono viaggiatori. 

E tu, dove andrai questo Natale?

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *