CATANIA – I preziosi documenti dell’Archivio storico del Comune di Mascali – relativi al periodo d’occupazione militare alleata, avvenuta a cavallo tra il 1943 e il 1944, già in esposizione presso il Palazzo municipale – dal prossimo settembre saranno esposti in un’apposita mostra che sarà allestita all’interno del centro culturale le Ciminiere di Catania, nel novero delle celebrazioni del 75° anniversario dell’Operazione Husky, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo, della Città Metropolitana e del Comune di Catania e dell’Assemblea Regionale Siciliana. A renderlo noto, a margine della conferenza “Area 43, una rete per la riscoperta e la valorizzazione dei luoghi dello sbarco in Sicilia”, l’assessore alla Cultura del Comune di Mascali, Alberto Cardillo e il presidente della cooperativa sociale Bios, Riccardo Tomasello, che coordina gli eventi.
“Un lavoro dal valore storico e culturale notevole -dichiara l’assessore Cardillo-, che, grazie alla collaborazione del presidente dell’associazione Mascali 1928, Leonardo Vaccaro, presentammo già l’anno scorso a Mascali. Nel frattempo abbiamo ritrovato nel nostro archivio altri interessanti documenti inediti sul periodo dell’occupazione britannica, i quali ci aiutano a comprendere con maggiore profondità e obiettività la realtà di come fu vissuto quel periodo così travagliato anche nella provincia catanese. Una ulteriore attività, che insieme alla creazione del percorso culturale-turistico di Mascali Città di Fondazione Fascista, ci aiuta a scrivere con completezza la storia del nostro ‘900, facendoci uscire dalla dimensione strettamente localistica, aprendoci, in prospettiva, alle rotte inerenti al turismo storico e bellico già molto sviluppate in altre aree europee”.
Nella foto, da sinistra: Ezio Costanzo, Daniele Lo Porto, Alberto Cardillo, Ornella Laneri.