Il Neurosviluppo è quel complesso processo di crescita che, dal concepimento, conduce ad un armonico sviluppo emotivo, motorio, cognitivo e sociale nella giovane età adulta, attraverso l’intreccio continuo di componenti genetiche, neurobiologiche e ambientali specifiche per ogni età. Molto si può fare per promuovere il neurosviluppo in tutti i bambini e gli adolescenti e sostenere una crescita armonica e serena, così come per intervenire quando compaiono difficoltà e disturbi
Sia la promozione del neurosviluppo sia gli interventi per la cura dei disturbi del neurosviluppo sono ad oggi grandemente trascurati e non ricevono le risposte di cui avrebbero bisogno. Per questo motivo, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha lanciato l’11 maggio come Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo, una giornata caratterizzata dai colori dell’arcobaleno, a rappresentare sia l’incredibile varietà degli aspetti coinvolti nel neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, sia la necessità di tutti i bambini di vivere in tempi di pace
In Sicilia la Sinpia ha organizzato un Webinar dedicato agli operatori sanitari , su una delle forme più diffuse di Disturbo del neurosviluppo, l’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività) che impegna i servizi di NPIA e le scuole in numerosi interventi abilitativi, terapeutici ed educativi.
“Tra i Disturbi del neurosviluppo, come noto, i Disturbi dello Spettro Autistico hanno avuto una drammatica impennata con dati di prevalenza che raggiungono circa 1 caso ogni 75, spiega Renato Scifo, segretario regionale Sinpia sezione Sicilia
Sempre significativa poi la presenza delle disabilità intellettive, dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento, con evidenza di base su disturbo del neurosviluppo per tanti altri quadri neurologici (esempio epilessie) e psichiatrici (disturbi dell’umore e psicosi).
In Sicilia, ancor più che in altre regioni italiane, anch’esse sotto lo standard minimo per strutture e risorse umane , il numero di operatori dei servizi di NPIA territoriali ed ospedalieri, necessariamente multidisciplinari, ma assolutamente al momento insufficienti a intercettare precocemente i disturbi, con i pediatri da mettere in rete tramite una piattaforma on line fornita da Istituto Superiore Sanità, oltre che a fronteggiare le criticità in adolescenza che dopo pandemia sono aumentate del 50%. Complessivamente ricordiamo che almeno il 20% della popolazione in età evolutiva è affetta da disturbi neuropsichici che, se presi in carico precocemente, potrebbero ridurre l’impatto di cronicità e disabilità. Recentemente l’Agenas (Agenzia del Ministero Salute per i Servizi Sanitari) ha esitato in Conferenza Stato Regioni (quindi inclusa la Sicilia) la revisione dei parametri per i servizi e il personale della NPIA, parametrandolo ai fabbisogni reali della popolazione infantile e adolescenziale”
Tra le iniziative simboliche della giornata in Sicilia, l’illuminazione del balcone di Palazzo degli Elefanti a Catania, del teatro Massimo a Palermo e dell’Ospedale civico del bambini di Palermo
Promuovere il neurosviluppo fin dalla nascita, incrementare i fattori protettivi e diminuire l’impatto dei fattori di rischio, intercettare e prendere in carico rapidamente i disturbi quando compaiono è strategico per una buona salute mentale e fisica della futura popolazione adulta