Selinunte, manca il personale di vigilanza. Musumeci: "Integrare subito l'organico"


 
 
 
 

PALERMO – Il deputato regionale Nello Musumeci ha presentato una interrogazione al Presidente della Regione, all’Assessore del Territorio e ambiente e all’Assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, per sapere quali provvedimenti “intendano adottare miranti alla copertura dei posti vacanti di custode presso l’Ente Parco di Selinunte, al fine di consentire la riapertura di tutti i varchi e, quindi, una normale e tranquilla fruizione del più grande Parco archeologico d’Europa”.

Il Parco archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa con una estensione di 270 ettari, nel 2016, ha registrato ben 267.460 visitatori provenienti da tutto il mondo. Da fonti di stampa si apprende che l’Ente gestore del Parco avrebbe ripetutamente segnalato all’Assessorato competente la gravissima e cronica mancanza del personale idoneo alla vigilanza.

“Secondo la direzione dell’Ente Parco, la struttura contava lo scorso anno 50 custodi: di cui 6 andati in pensione o si apprestano a farlo, mentre altri 15 usufruiscono di permessi lavorativi di vario genere. Per potere garantire il servizio di vigilanza in tre turni, l’Ente avrebbe di bisogno di almeno 100 dipendenti – si legge nell’interrogazione dell’on. Nello Musumeci -. A causa di tale situazione, gli amministratori del Parco hanno dovuto chiudere dei varchi d’ingresso, causando notevoli disagi ai visitatori, costretti a percorrere a piedi enormi distanze per raggiungere gli accessi fruibili. Con l’approssimarsi della stagione estiva, appare evidente che i disagi per i turisti saranno maggiori sia per l’aumento notevole degli stessi che per le alte temperature”.

Una situazione insostenibile che penalizza le cassa regionali, l’indotto turistico, pubblico e privato, e offre un’immagine negativa della Regione che non tutela e valorizza adeguatamente il suo patrimonio archeologico.

 

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *