SANT’ALFIO – Giorno 20 agosto 2022 alle 20 il Vernissage della Personale di pittura “SICILIA 35 X 50” del maestro Cav. Giuseppe Mario Frezza che darà vita con un ulteriore tocco di colore alla già suggestiva e fascinosa storica città. Il taglio inaugurale oltre alla presenza del sindaco Giuseppe Maria Nicotra e dall’Assessore Alfio Nicolosi, la Scrittrice Prof. Gabriella Vergari che presenterà egregiamente, il racconto attraverso le parole la bellezza delle immagini della personale di pittura del Maestro Frezza.
Il tutto sarà intagliato oltre all’arte Pittorica con l’arte poetica di Nunzio Spitalieri coinvolgendo il pubblico con l’omaggio musicale della clarinettista Graziella Giammusso, i quali faranno sognare ed emozionare il pubblico presente. Frezza che manifesta l’amore nei confronti della Sicilia non a caso si presenta con le tele in misura 35 X 50 prettamente in tema siciliano. Per il Maestro Frezza sarà declamata dal poeta e scrittore dr Nunzio Spitalieri una poesia da lui scritta e dedicatagli. A seguire nella piazza Duomo antistante sarà presentata la 40°Targa D’Argento CASTAGNO dei cento cavalli.
La biografia del maestro Frezza: laureatosi all’Accademia Belle Arti di Catania con la lode relatore il prof. Paolo Giansiracusa (storico d’arte). Allievo del Maestro della pittura folkorica dei carretti siciliani Domenico Di Mauro e, del Prof. G. Vanchieri, ha sempre manifestato la sua passione per l’arte, sperimentando nel tempo diverse tecniche, dall’acquerello all’incisione, ma specializzandosi ed emergendo nella pittura a pastello.
Le stesse doti artistiche che, suscitando profonde suggestioni, hanno ispirato i versi di numerosi scrittori come La Paglia, Nicolosi, Zitelli, Iacona, Venticinque, Leone, Spitalieri i quali hanno dedicato loro componimenti poetici alle sue opere, apprezzate dalla critica e dal pubblico, sono state esposte in mostre personali, in ultimo nel maggio 2022 presso l’Ass. Spazio Moby Dick, dal 9 Agosto 2022 “SICILIA 35 X 50” presso il Chiostro di Palazzo di Città di Aci Catena, attualmente dal 20 al 28 agosto 2022 presso l’atrio del palazzo di città del Comune di S. Alfio e in mostre collettive in Sicilia e all’estero, al “Salon dell’art de vivre italien” di Parigi, alla VII edizione settimana della lingua italiana nel mondo di Ginevra (Svizzera), all’Industrie et Commerce Italian di Dubai (Emirati Arabi), a Innsbruck (Austria) e Città del Vaticano, Museo Civico Belliniano Catania e recentemente da gennaio a marzo 2022 nel Teatro Massimo Bellini di Catania.
L’artista ha partecipato ad innumerevoli iniziative e manifestazioni di solidarietà sociale, oltre ad aver ricevuto numerosissimi premi, tra cui ricordiamo: nel 2006 il Premio Internazionale “Giara d’Argento” e il premio internazionale Accademia “I Micenei”: nel 2009 il “Premio LIVATINO” (impegno sociale) al centro Woityla di Mascali ; nel 2017 il Premio alla Carriera “AQUILA di FEDERICO II di Svevia” X Edizione di OMNIArteFestival patrocinato dal Comune di Aci Castello. Nel 2018- PREMIO UOMO SICILIANO DELL’ANNO 2018. E sempre nel 2018 viene insignito del Titolo di CAVALIERE DELL’ORDINE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Durante il suo percorso artistico ha effettuato delle donazioni, una tra le più significative quella avvenuta ad Aprile 2014 in occasione dell’Udienza Generale in Roma, ha personalmente donato una propria opera dal titolo “S. Agata, Mito Celestiale” al Santo Padre PAPA FRANCESCO e nel corrente anno ha donato un opera dal Titolo ” IL GRIDO DI CRISTO” alla Chiesa S. Marco Evangelista di Tremestieri Etneo.
Altro percorso artistico nel 2015 ha presenziato presso il foyer del Teatro Massimo Bellini amante della sua terra e dedicando al grande compositore catanese Vincenzo Bellini una propria opera “Omaggio a Bellini” alla prima Mondiale “Cigni di Bellini” praline di cioccolato di Modica create dal M. Giuseppe Rizza. Ha partecipato a varie edizioni del “Premio Bellini d’Oro” presso il Teatro M. Bellini e Teatro Sangiorgi di Catania.