Simone Di Matteo, l'irriverente

“Praticamente alla fine nel mio nuovo libro, il sequel letterario di No Maria, io esco! (DiamonD EditricE – 2015) ho parlato e scritto di tutto ciò che amo. C’è chi amo avere dietro, chi davanti, quei pochi che riesco ad avere al mio fianco, i molti che amo tenere attorno, i troppi che amo evitare, senza tralasciare quelli che semplicemente amo mandare a quel paese! Da non crederci, a pensarci bene, io sono uno di quelli che comunque vive d’amore dietro ogni cosa! (Simone Di Matteo)”

L’irriverente – Cose di questo e qualche altro mondo è il secondo capitolo di una divertente quanto bizzarra trilogia letteraria sulla Tv, i suoi programmi e i suoi personaggi, sul mondo dei social e sulle mode e le manie del nostro XXI secolo. L’ultimo capitolo della saga Signore e Signori – Business è già in lavorazione.

L’irriverente – Cose di questo e qualche altro mondo non lascia molto spazio all’immaginazione. Tutti nel mirino, tutti sotto l’occhio indiscreto di chi da anni osserva in silenzio quello che accade. Simone Di Matteo in modo irriverente racconta e si racconta sulla carta, senza filtri e misure, senza una dichiarata intenzioni di rivelare scandali taciuti, ignorati o tralasciati. Convinto di poter intrattenere un pubblico vasto, vario, variegato e variopinto, con argomenti di mondiale interesse, sebbene qualcuno potrà definirli di “sottile spessore”, a differenza sua, non dirà mai nulla di scontato o non elaborato da una mente lucidissima e brillante, sul modello delle conversazioni di Harvey Fierstein, che con noncuranza liquida la questione sociale del momento con poche lapidarie parole, mentre continua a farsi le unghie e a sospirare per quello di cui parla!

Il libro si apre con una citazione tratta dal film The Truman Show: Caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!

Tina Cipollari, sottolinea nell’introduzione a sua firma – “Irriverente quanto basta, profondo casomai. Quanto basta per attirare le ire di tutti quelli che non riescono a smettere di prendersi troppo sul serio, casomai non gli bastasse un avvocato, sarò lieta di prestargliene uno dei miei, tanto paga Mediaset! L’autoironia è quella capacità di sorridere e di ridere di sé stessi, ancor prima che lo facciano gli altri. Ogni volta che ci sentiamo amareggiati, dovremmo fare un piccolo passo indietro. Imparare a sdrammatizzare le cose strane che accadono, gli imprevisti assurdi, conoscere ed individuare il potenziale lato comico di ogni situazione. Certo, questo richiede di sicuro una buona dose di autostima, per non cadere poi nell’auto-denigrazione, ma risulta una buona strategia di difesa dall’Irriverente giudizio altrui. Perciò, non ve la prendete, uomini e donne, quello che siete o preferite essere, insomma. Si fa per scherzare, per giocare un po’”.

Nei 7 capitoli, prima dell’inserto fotografico a colori “Gli Spostati” (raccolta delle più belle immagini del viaggio che il duo comico ha affrontato alla scoperta delle civiltà perdute, tra la Colombia, il Guatemala e il Messico, all’interno di uno spettacolo che non ha uguali, la quinta edizione del reality show Pechino Express) c’è spazio per dispensare consigli utili, per commentare i programmi televisivi più in voga negli ultimi decenni, per un nuovo piccolo abecedario in cui ad ogni lettera corrisponde una parola impreziosita con la personale definizione e visione della vita dell’Irriverente, per un’inchiesta sui personaggi che una volta erano celebri, mentre adesso sono svaniti nel nulla e tanto altro ancora.

L’irriverente riesce a mettere a fuoco i nostri grandi difetti e le nostre piccole debolezze creando una visione del mondo in cui viviamo tutta sua ed è proprio grazie a questa visione che riesce a compiere il primo e grande miracolo: farci divertire quando in realtà, rileggendolo tra le righe, non c’è proprio niente da ridere!

Simone Di Matteo è nato a Latina il 25 gennaio 1984.

Curatore della DiamonD EditricE, autore, scrittore e illustratore grafico è tra i più giovani editori italiani. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie. Autore di: Pensieri e Parole, una trilogia tra prosa e poesia (Edizioni Il Rovescio, 2006); La vedova d’amore, una favola pontina sullo sfondo delle rovine dei giardini di Ninfa (Edizioni Il Rovescio, 2008); La Venere Rea, un romanzo epistolare sui temi classici della latinità (DiamonD EditricE, 2010); No Maria, io esco! (DiamonD EditricE, 2015); L’amore dietro ogni cosa (Edizioni DrawUp, 2016) un viaggio attraverso i luoghi dell’amore e il tempo della libertà; Era mio padre (DiamonD EditricE, 2016) testo di denuncia contro la violenza sulle donne. L’irriverente – Cose di questo e qualche altro mondo (DiamonD EditricE, 2017) è il suo ultimo libro.

Nel 2016 partecipa con Tina Cipollari alla V edizione del reality show Pechino Express in onda su Rai2 formando la coppia degli Spostati. Nel mese di marzo 2017 è ideatore dell’originale e accattivante rubrica “L’Irriverente” all’interno del mensile M Social Magazine in distribuzione Nazionale con Press – Di Mondadori in tutte le edicole di Italia.
Sempre per Rai2 viene selezionato per partecipare alla prima puntata del programma musicale Furoretornato in onda in prima serata nel marzo 2017 riscuotendo grandi consensi. Nel mese di novembre 2017 è tra gli ospiti del nuovo esperimento sociale in onda su Rai4 Social House.

Attualmente è impegnato in una missione segretissima a favore della pace nel mondo.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *