CATANIA – La settimana dell’open day all’Istituto De Roberto si è conclusa nel plesso Meucci con due importanti momenti, uno dedicato all’Unicef e l’altro alla performance progetto “Nessun parli…”, legata al progetto Miur per potenziare musica e arte. Un momento caratterizzato ancor di più da questo particolare periodo natalizio
Puntuale come sempre si è rinnovato infatti l’appuntamento con le iniziative di solidarietà per l’Unicef. Anche quest’anno mamme, nonne, docenti e alunni si sono sbizzarriti nella preparazione di numerosissime pigotte, cucite con grande maestria, anche nell’ambito del laboratorio di cucito nel plesso Maratona.
Il presidente del Comitato per l’Unicef di Catania ha consegnato al Dirigente Scolastico prof.ssa Maccarrone l’attestato di Scuola Amica, un riconoscimento che l’Istituto riceve da diversi anni testimoniando l’impegno nella diffusione e nella conoscenza approfondita dei diritti dell’infanzia e la coerenza didattica e pedagogica finalizzata al conseguimento delle competenze di cittadinanza. In particolare nel corrente anno scolastico verranno realizzati in tutti i gradi di scuola i percorsi didattici Unicef “Per ogni bambino la giusta opportunità”, sviluppando la delicata tematica delle pari opportunità. L’altro importante momento è stata la messa in scena della performance legata al progetto Nessun parli.
Il MIUR ha istituito la giornata del “Nessun parli…” ,21 novembre, nella quale tutte le scuole aderenti hanno potuto esprimersi con linguaggi non verbali. La legge 107 del 2015 invita le scuole a potenziare l’insegnamento della musica e dell’arte in tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado
L’Istituto Comprensivo “Federico De Roberto” di Catania ha accolto all’iniziativa organizzando nelle classi eventi multidisciplinari coinvolgendo tutti gli alunni. Parallelamente il MIUR ha proposto il concorso “Il mio nessun parli” in cui le scuole hanno avuto l’opportunità di registrare un videoclip con le iniziative realizzate. L’Istituto De Roberto ha partecipato realizzando un video con diverse performance. Così come prevedeva il bando sono stati coinvolte diverse figure operanti all’interno e all’esterno della scuola: gli insegnanti di scuola primaria Giuseppina Infante, Maria Silvia Macaluso, Angelisa Marroccia, i docenti di strumento Antonio Alioto, Fabrizio Scuderi, Maria Natalia Ruscica, Stefano Zorzanello, il personale ATA Carmela Di Giovanni, i genitori Melinda Marchese (coreografa), Giovanni Monti (tenore),Roberto Krasswoski (riprese tecniche), Agata Giustolisi (truccatrice), l’artista Irene Catalfamo e la referente dell’Unicef Daniela Valvo tutti coordinati dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonia Maccarrone.
I ragazzi della classe di violino hanno suonato “Te Deum” di Charpentier, sulle note di “Valcesito Criollo Laurita” di J. Cardoso, eseguito dai ragazzi della classe di chitarra, alcune bambine della scuola primaria hanno realizzato una coreografia, la classe di flauti ha interpretato “Flow” coinvolgendo alunni della scuola primaria e la signora Di Giovanni in una performance coreografica artistica, al pianoforte è stato eseguito il Minuetto in Sol Maggiore di J. S. Bach, infine gli alunni delle classi quarte e quinte hanno accompagnato il tenore nel brano “Con te partirò” di Bocelli.