Taormina, seconda edizione del Premio Atena Nike

Taormina, seconda edizione del Premio Atena Nike

CATANIA. Il Cinema italiano torna a Taormina, per il Premio Atena Nike, seconda Edizione e per la terza Edizione del Convegno, “Cinema & Imprese”. L’evento è presentato a Catania, nella Sala Mizar Four Points Sheraton di Aci Castello.
A fare gli onori di casa il giornalista Lucio Di Mauro, che ha coordinato gli interventi. Sulle note del Gattopardo, l’incontro è stato aperto dall’esibizione dell’Associazione Danzando l’Ottocento. Dopo il grande successo dello scorso anno, tutto pronto a Taormina, per la seconda edizione del Premio “Atena Nike”, due giorni dedicati al Cinema e alla Cultura. Madrina del Premio Atena Nike l’attrice catanese Donatella Finocchiaro, mentre Maria Grazia Cucinotta, membro di Giuria lungometraggi Premio Atena Nike ha fatto alcune considerazioni sull’importanza della manifestazione, in collegamento OnLine, essendo impegnata sul set di un film. Fabio Sacuzzo, Dottore Commercialista ideatore e Patron del Premio Atena Nike e Cinema & Imprese”, ha sottolineato quanto sia importante oggi più che mai seguire la filiera dell’industria cinematografica, un settore estremamente delicato, nel quale lavorano moltissime persone.
“Il premio Atena Nike – ha detto – nasce e viene confermato in Sicilia, terra di arte e di cultura. Si vuole raccontare questo momento artistico, anche attraverso un nome ricco di storia, che potesse narrare, a partire dal suo significato simbolico, il raggiungimento di un obiettivo, di uno scopo, di una vittoria, quale la dea Atenanike simboleggia. Si è voluto creare altresì un collegamento fatto di storia, con il territorio, essendo l’antica colonia di Naxos, oggi Giardini Naxos, e dunque Taormina, la sede che ospiterà il Premio, ricca di tradizione e di cultura. Il premio che prende a prestito il simbolo, il significato intrinseco della divinità greca Atena Nike, la dea celebrativa della vittoria, per assumere anche un valore carismatico, e l’importanza che assume da questo momento la premiazione, legato all’arte ed agli obiettivi che si vogliono raggiungere nel fantastico mondo del cinema”.
Sono interventuti Salvo Saverio D’Angelo, Attore e Producer Musicale, Coordinatore Premio “Atena Nike, Giampietro Preziosa, Produttore Cinematografico, Direttore Artistico, Premio Atena Nike, (collegamento OnLine), Marco Simon Puccioni, Regista, Presidente Giuria lungometraggi Premio Atena Nike”, (collegamento OnLine). Del gruppo organizzativo, fa parte il produttore cinematografico Antonio Chiaramonte, Presidente CinemaSet, impegnato da sempre sul tema Cinema e Legalità, vincitore alla Mostra del Cinema di Venezia, nel 2020 e 2021, del Premio Starlight International Cinema Award, con due lungometraggi, prodotti appunto da CinemaSet.
Questi in anteprima i candidati ai premi 2023:
Premio Atena Nike Attori emergenti:
Saul Nanni (Brado); Leonardo Maltese (Il signore delle formiche); Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto (Stranizza d’amuri); Lorenzo Zurzolo e Mattia Carrano (Prisma); Enrico Borello (Settembre, Lovely Boy).
Premio Atena Nike Attrici emergenti:
Carolina Sala (Vetro, Perfetta illusione); Margherita Mazzucco (Chiara); Carlotta Gamba (Dante, Billy); Alma Noce ( La ragazza ha volato); Aurora Giovinazzo (L’uomo sulla strada).
Premio Atena Nike Attore dell’anno :
Filippo Timi (8 montagne, Rapiniamo il Duce); Tommaso Ragno (Siccità, Nostalgia); Gabriel Montesi (Esterno Notte, Siccità, Io sono l’abisso); Thomas Trabacchi (14 giorni); Luigi Lo Cascio (Il Signore delle Formiche, Chiara, The Bad Guy).
Premio Atena Nike Attrice dell’anno :
Selene Caramazza (Spaccaossa, The Bad Guy); Elodie (Ti mangio il cuore); Claudia Pandolfi (The Bad Guy, Siccità);
Carlotta Natoli (14 giorni); Barbara Ronchi (Era ora, Settembre);
Premio Atena Nike miglior film opera prima:
Piano piano di Nicola Prosatore; Vetro di Domenico Croce;
Disco Boy di Giacomo Abbruzzese; Maegini di Niccolò Falsetti; Santa Piccola di Silvia Brunelli;
PREMIO ATENA NIKE MIGLIOR FILM IMPEGNO SOCIALE:
Princess regia di Roberto De Paolis; Spaccaossa regia di Vincenzo Pirrotta; Ciurè regia Giampiero Pumo; Sranizza d’Amuri di Beppe Fiorello; Educazione Fisica di Stefano Cipani.
I riflettori si accenderanno anche sui temi economici legati alla cinematografia, nella terza edizione del Convegno Cinema & Imprese, in programma dalle ore 18.30 di giovedì 29 giugno a Palazzo dei Duchi di Santo Stefano. Saranno affrontati e dibattuti i principali cambiamenti nel mondo della produzione, le economie ad essa legate, le opportunità di investimento, le importanti misure finanziarie pubbliche e i relativi risvolti giuridici.
Nel corso del workshop interverranno: il produttore cinematografico storico Vittorio Cecchi Gori(ospite d’onore); Marco Simon Puccioni (Regista); Lucy De Crescenzo Ceo and Owner – distributore cinematografico Europoctures; Giampietro Preziosa Direttore artistico, produttore cinematografico e Ceo Inthelfil; Ludovico Cantisani Esperto in bandi ministeriali per il cinema; Natasha Arcifa Esperta Media (normativa europea a sostegno delle co produzioni internazionali); Fabio Saccuzzo Commercialista, produttore cinematografico e ideatore di Cinema e Imprese; Gianfranco Passalacqua
Avvocato esperto in diritto cinematografico e diritto industriale.
Il gran gala si terrà invece venerdì 30 giugno alle ore 20, in piazza Carmine, Taormina centro, con la consegna dei premi. La serata sarà condotta da  Antonella Salvucci.

Mario Pafumi

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *