MILO –In un clima tradizionalmente festoso, sono stati annunciati, a Milo, i nomi delle compagnie finaliste che concorrono per l’assegnazione del XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla FITA Sicilia e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo. La giuria, presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, presidente dell’istituto Storia dello Spettacolo Siciliano, e formata dalla prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà (docente Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale italiana, Storia del Cinema), dal sig. Turi Giordano (attore e regista), dal sig. Agostino Zumbo (attore e regista), dal sig. Fabio Costanzo (attore), da Gianfranco Barbagallo (avvocato specialista in Diritto dell’Arte e Legislazione dello Spettacolo, consigliere regionale FITA Sicilia) e dal sig. Luciano Patanè (in rappresentanza del Comune di Milo), dopo la attenta valutazione dei curricula e dei video di presentazione delle proposte artistiche delle numerose compagnie che hanno risposto all’avviso pubblico, ha scelto cinque compagnie teatrali che indichiamo di seguito in ordine di esibizione nello splendido “Anfiteatro Comunale Lucio Dalla” di Milo:
Compagnia Teatrale “Cambia… Menti” di Santa Venerina in scena con “La Scatola di Marlene” di Nino Criscione, per la regia di Pietro Coco (selezionata, come da regolamento del Premio, tra le compagnie partecipanti alla rassegna teatrale invernale milese, a cura della Filocomica Sant’Andrea) – 29/07/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo;
Associazione Caf “Cultura Arte Spettacolo” di Aci Catena (Ct) in scena con “Dyskolos” di Menandro, per la regia di Davide Pulvirenti – 30/07/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo;
Associazione Culturale “Dietro le Quinte” di Milazzo (Me) in scena con “Aragoste di Sicilia” di Gianni Grimaldi e Bruno Corbucci, adattamento di Romano Bernardi, per la regia di David Amalfa – 31/07/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo;
Associazione culturale “Carma” di Bagnara Calabra (Rc) in scena con “1861 La brutale verità” di Michele Carilli, per la regia di Michele Carilli e Lorenzo Praticò – 01/08/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo;
Compagnia “Imprevisti e Probabilità” di Formia (Lt) in scena con “Neapopuli. Errando nell’Invisibile” di Giovanbattista Basile e Italo Calvino, adattamento di Raffaele Furno, per la regia di Raffaele Furno – 02/08/2019 ore 21, Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo.
“Anche quest’anno – dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio “Angelo Musco” – siamo molto soddisfatti delle scelte fatte dalla nostra prestigiosa giuria e convinti che gli spettatori gradiranno questa policroma selezione. L’idea, coerentemente con quanto realizzato in passato, rimane quella di permettere a valenti compagnie teatrali (provenienti da tutta l’Italia) di esibirsi nel segno di una competitività costruttiva, divertente e di qualità. Non dimentichiamo che il teatro è e rimane uno specchio per la nostra coscienza, un luogo prezioso per ricevere e trasmettere informazioni e riflessioni utili al nostro divertimento come, e soprattutto, alla nostra crescita personale”.