Terremoto, da Fleri viene un bell'esempio. Se c'è impresa, parte la ripresa

di Saro Faraci

FLERI – Questa mattina ha riaperto i battenti il BlueBar New nella piazza di Fleri antistante la Chiesa Maria Ss. del Rosario provvisoriamente interdetta a seguito del sisma di Santo Stefano. Lo avevano annunciato i titolari Saro Trovato e Angela Patti che, superato l’iniziale momento di sconforto dopo i danni causati dal terremoto, avrebbero fatto di tutto per riaprire il bar e tornare ad essere un punto di riferimento per l’intero comprensorio. Il BlueBar New, specialmente il sabato e la domenica, è uno dei più frequentati in zona, anche perchè è situato in un’area di passaggio che da Catania conduce a Zafferana Etnea, transitando per i paesi etnei. La recente riapertura di via Vittorio Emanuele, seppur parziale, ha permesso di “ricucire” il paese, fino a pochi giorni fa spaccato in due proprio a causa dell’interdizione al traffico della principale arteria stradale della zona. L’immagine di copertina che vi proponiamo è di repertorio e si riferisce allo scorso maggio, quando il BlueBar New festeggiò i primi dieci anni dall’apertura a Fleri. Oggi l’attività di Saro e Angela ha cominciato una nuova vita.

Insieme al BlueBar New hanno riaperto i battenti nei giorni scorsi altre piccole attività produttive, commerciali, artigianali e turistiche della zona. I giovani di #rialzatifleri hanno realizzato un video, pubblicato ieri su Facebook, e divenuto subito “virale”. Sono ripresi ed intervistati diversi piccoli imprenditori che, con le proprie forze, hanno voluto dare subito un segnale di sveglia al paese e alla gente di Fleri, notoriamente considerato un popolo di persone laboriose e fattive. Il terremoto di Santo Stefano aveva danneggiato seriamente i loro edifici commerciali; ma loro sono stati più forti di quell’evento sismico e sono subito ripartiti. Più forti di un sisma 4.8!

Domani farà visita a Fleri il Presidente della Camera di Commercio del Sud-Est di Catania Pietro Agen. Alle 18, alla scuola elementare di via Rossi, si terrà il secondo degli incontri programmati sul tema “La casa e il lavoro come ripartire”. Il Presidente Agen incontrerà i titolari delle attività commerciali, artigianali, agricole e turistiche della zona per fare il punto della situazione e valutare le prime possibili iniziative di sostegno alle categorie produttive. Il messaggio è chiaro per tutti: non c’è ripresa di un territorio se non riparte subito l’impresa. Hanno assicurato la loro presenza anche i rappresentanti dei giovani di Coldiretti, Confcommercio e Confindustria nonchè esponenti degli istituti di credito regionali. Saranno presenti pure il Sindaco di Zafferana Etnea Alfio Russo e il presidente del coordinamento dei comitati locali dei terremotati Salvatore Scalia che, per domenica 10 febbraio, alle 9.30 ha indetto ad Acireale, al cinema Margherita, una importante riunione di tutti i comitati con i parlamentari nazionali e regionali, i Vescovi delle Diocesi di Catania ed Acireale mons. Salvatore Gristina e mons. Antonino Raspanti, il commissario della Città Metropolitana di Catania Salvo Pogliese e il coordinatore regionale della Protezione Civile Calogero Foti.

Domenica pomeriggio alle 16, a Fleri, alla scuola elementare di via Rossi, si terrà un grande concerto bandistico con la partecipazione di diversi corpi bandistici dell’area etnea e la presenza di almeno un centinaio di musicanti. E’ un concerto di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto di Santo Stefano e si preannuncia come uno spettacolo musicale di altissimo livello, considerata la bravura delle bande etnee.

#RIALZATIFLERI

#rialzatifleriLe imprese vogliono ripartireVideo realizzato da Alessandro Russo

Pubblicato da Movimentorialzatifleri su Giovedì 7 febbraio 2019

Il video realizzato dai giovani di #rialzatifleri

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *