Tremestieri Etneo: Amministrazione disattenta alle politiche ambientali, la denuncia del M5s

 

 

TREMESTIERI ETNEO – I rifiuti sono il termometro della società moderna e la loro gestione rappresenta un indice attraverso il quale determinare il livello di evoluzione di un popolo. Guardando Tremestieri Etneo, la sensazione è, che la specie umana invece di evolvere tende a regredire perché non incline al cambiamento semplicemente come diceva  Charles Darwin (1809- 1882) “Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella più ricettiva ai cambiamenti” , l’amministrazione di Tremestieri Etneo non è incline al cambiamento, basta guardarsi intorno. La salvezza della specie umana dipende proprio da chi possiede quella lungimiranza che gli consenta di presagire un futuro differente e utilizza ogni azione utile per cambiare rotta.

Ma qui a Tremestieri Etneo tutto sembra essere ingessato, dice la consigliera M5S, Simona Pulvirenti,  nessuna proposta è stata fatta, nè dalla maggioranza, nè dall’opposizione, che silenziosamente lasciano passare il tempo, mentre non hanno capito che è un obiettivo che va costantemente perseguito e di fondamentale importanza per i risvolti ambientali ed economici che ne derivano, la cosa grave è che le proposte del M5S non vengono neppure considerate, anzi vengono snobbate in barba al cambiamento. Le proposte del M5S sono state molteplici, come per esempio le mozioni: il codice a barre che “valorizza” il rifiuto e ispettori ambientali,  la maggioranza invece di partecipare attivamente e sensibilmente ha fatto mancare il numero legale. Oltre il danno la beffa, dice Simona Pulvirenti, attendiamo fiduciosi che le mozioni vengano inserite nuovamente all’ordine del giorno del consiglio comunale. Se per questi atti di indirizzo c’e’ ancora una speranza di cambiamento, per le precedenti mozioni già presentate e trattate in consiglio comunale, eco compattatori, cestini per la raccolta differenziata, lotta allo spreco alimentare e sostegno ai soggetti economicamente più svantaggiati, per queste la maggioranza piuttosto che cambiare la rotta ad una nave che va alla deriva si è astenuta a danno della cittadinanza. La consigliera M5S Simona Pulvirenti non si arrende e per coinvolgere la stessa amministrazione in data 9 agosto 2018 protocolla un’altra mozione intitolata “ sensibilizzazione ed interventi per limitare l’uso e la dispersione della plastica usa e getta nell’ambiente”  dove chiede di ridurre la plastica anche all’interno della stessa struttura comunale.

La consigliera M5S inoltre fa presente che serve lo sforzo di tutti anche di chi non ha ancora capito che la musica è cambiata e che la pratica del lamento non paga più, ogni uno faccia la propria parte invece di cercare comodi alibi, ricorda che la percentuale della raccolta differenziata passa dal 26,6 del mese di marzo al 25,7 nel mese di aprile al 25,5% nel mese di maggio sale al 34,60 del mese di giugno per poi tornare giù al 30,80 nel mese di luglio. Questo è il quadro impietoso di Tremestieri Etneo un amministrazione che parla ma non agisce se ne infischia dell’ambiente, e chiaramente le misure intraprese fino ad ora risultano fallimentari i dati lo dimostrano, i dati parlano.

Tutto ciò conferma la necessità di una nuova organizzazione e, soprattutto, di un approccio diverso nella gestione complessiva del sistema dei rifiuti urbani, coerenti con le politiche e le normative comunitarie e nazionali e adeguati alle reali esigenze della Sicilia. Ecco perché la consigliera Simona Pulvirenti chiede più attenzione e soprattutto delle azioni mirate ad un vero profondo cambiamento, che portino allo sviluppo di un sistema basato sull’economia circolare che ha l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo. In tal modo, la sostenibilità e le performance dei processi produttivi crescono di pari passo, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, a beneficio dell’ambiente e dello sviluppo lavorativo, che dia nuova luce ai vecchi materiali apportando innovazione e cambiamento di rotta per una visione innovativa che dia aria alle future generazioni.

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *