Tumore al seno: nuovo approccio alle cure chirurgiche

Tumore al seno: nuovo approccio alle cure chirurgiche

GIARRE –  “Un ospite non più inquietante : conversazioni sulla prevenzione del tumore al seno” è il titolo dell’interessante incontro organizzato dalla sezione Giarre-Riposto della Fidapa in collaborazione con la Società Giarrese di Storia Patria e Cultura, svoltosi nei giorni scorsi nel Salone degli Specchi del Municipio di Giarre.
Dopo l’introduzione della presidente Fidapa Anna Maria Patanè e del prof. Nicolò Mineo rettore della Società giarrese di storia patria, i quali hanno evidenziato l’importanza della salvaguardia della salute come valore individuale e sociale, ha preso la parola il dr. Giuseppe Catanuto, dirigente medico dell’Unità Operativa Senologia dell’Ospedale Cannizzaro di Catania, che ha affrontato, con linguaggio chiaro e scientificamente preciso, il tema “Prevenire le sequele delle cure chirurgiche: un approccio basato su valori e desideri della donna”.
Dopo aver risposto alla domanda “cos’è il tumore alla mammella?” e aver richiamato la distinzione tra prevenzione primaria, secondaria e terziaria, si è soffermato sui fattori di rischio non modificabili e modificabili. L’attenzione quindi è stata posta sulla cura, che vede insieme ai giorni nostri l’apporto di diversi specialisti. L’aspetto innovativo evidenziato è stato quello che ogni operazione chirurgica non prescinde dalla volontà e dai desideri della donna e non è più caratterizzata da un intervento drastico dello specialista che incide sul corpo della donna senza tener conto della volontà di ogni singola paziente. Le moderne tecniche chirurgiche oggi poggiano su un approccio relazionale e partecipativo della paziente e del chirurgo. Ha poi illustrato come la moderna mastectomia consente di non lasciare cicatrici o di renderle invisibili.
La seconda parte dell’incontro è stata curata dalla biologa nutrizionista dr. Lidia Torrisi, la quale si è soffermata sull’alimentazione e sui maggiori rischi di tumore mammario legati all’obesità raccomandando l’attività fisica e fornendo al numeroso pubblico, prevalentemente femminile, delle indicazioni molto dettagliate sui cibi da consumare per migliorare la salute prevenendo le malattie. Subito dopo ci sono stati interventi molto specifici del pubblico, che ha richiesto chiarimenti e informazioni su situazioni specifiche.
Alla fine il presidente del Consiglio Comunale di Giarre Giovanni Barbagallo che ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa della Fidapa e della Storia Patria, ha augurato il proseguimento dei questa attività culturale che troverà sempre favorevole l’Amministrazione.

Mario Pafumi

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *