Un appello ai manager aziendali: #celafaremo. Lavoriamo insieme, resistiamo insieme, vinciamo insieme

Un appello ai manager aziendali: #celafaremo. Lavoriamo insieme, resistiamo insieme, vinciamo insieme

Iniziamo da oggi la pubblicazione di alcuni articoli redatti da studentesse e studenti del corso Principi di Management insegnato al corso di laurea di Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e Imprese dell’Università di Catania. A loro era stato chiesto di redigere un articolo giornalistico avente ad oggetto “Le competenze dei manager aziendali durante e dopo il coronavirus”. Pubblichiamo lo scritto di Annarita Di Marco ed Emanuela Geniale che la nostra direttrice di Sicilia Network Katya Maugeri ha considerato il più intrigante e che apre pertanto la rassegna di contributi universitari

***

“Lavoriamo insieme, resistiamo insieme, vinciamo insieme” di Annarita Di Marco ed Emanuela Geniale

La situazione di pressante emergenza dell’ultimo periodo pone numerose questioni di carattere generale, prodotte dall’estrema e profonda crisi (sociale economica e sanitaria), in cui il nostro paese riversa. Tra i tanti fattori che turbano e continuano a preoccupare l’animo degli Italiani, d’indiscutibile importanza risulta essere il destino dei tanti lavoratori che, giorno dopo giorno, continuano a svolgere il loro lavoro da casa, domandandosi quando l’economia potrà finalmente ripartire e, soprattutto, quando il COVID-­19, lascerà il paese, rimanendo solo un brutto ricordo.

In questo periodo storico più che mai, in che modo la figura del manager, tanto idolatrata nel tempo, può generare conforto e suscitare sentimenti di arditezza, coraggio e intraprendenza?

Com’è noto, affrontare positivamente e risolvere problematiche e situazioni non previste, non conosciute, attraverso un efficace utilizzo delle potenzialità delle risorse dell’azienda, è una tra le tante competenze che un manager deve possedere e, oggi più che mai, la pandemia sviluppatasi non lascia altra scelta se non quella di ridefinire e ristrutturare le risorse e il lavoro aziendale in modo da abbracciare lo smart working, in accordo con la cosiddetta “Trasformazione Digitale”, molto decantata nell’ultimo biennio.

E’, inoltre, necessario che i manager comprendano i bisogni dei loro collaboratori manifestando loro interesse e disponibilità, al fine di operare proattivamente, ispirando l’agire professionale di tutti coloro che, seppur a distanza, continuano ad adempiere ai loro doveri. Ebbene, in questo clima tetro e oscuro, i veri leader saranno coloro che riusciranno ad ispirare fiducia e speranza e a spingere le altre persone all’azione, ricordando che un manager non è il più forte o il più competente tra tante persone, bensì colui che aiuta gli altri ad essere più forti e più competenti.

Quando il picco di questa pandemia sarà raggiunto e i contagi inizieranno a diminuire ogni giorno di più, all’Italia non resterà che celebrare tutti coloro che, in prima linea, hanno contribuito a sconfiggere questo grande mostro chiamato Coronavirus. Oltre che al personale sanitario e a tutte le forze dell’ordine un grande ringraziamento andrà a tutti i coloro che, in questo momento particolare, si stanno attivando al fine di mandare avanti l’economia italiana tra cui ricordiamo la categoria dei consulenti del lavoro che, quotidianamente, si occupano di redigere i prospetti di cassa integrazione in deroga e del fondo integrativo salariale (FIS) e di inviarli agli enti preposti (OO.SS E INPS) previsti dal decreto Crescita, emanato per offrire sostegno economico a tutti i lavoratori che verranno temporaneamente sospesi dal lavoro e dalla retribuzione. Sarà proprio quando i primi spiragli di luce inizieranno ad apparire che il compito dei manager assumerà un rilievo ancora più importante. Essi saranno chiamati a programmare e pianificare nuove strategie ed energizzare sempre di più i propri collaboratori dimostrando all’ Europa e al resto del mondo che la Sicilia, la Lombardia e tutte le regioni d’Italia non si fermano perché, solo insieme, #celafaremo.

Immagine tratta da: link

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *