Un messaggio per la Terra

Un messaggio per la Terra

CATANIA – Con la partecipazione di diverse associazioni ambientaliste, del movimento “Laudato Si’”, degli uffici di pastorale, delle aggregazioni laicali,  e delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Sicilia è stato presentato il 5 maggio presso il teatro dell’Istituto Maria Ausiliatrice, il docufilm THE LETTER   a commento visivo ed esperienziale della lettera di Papa Francesco “Laudato Si’”   che attraverso le immagini e le testimonianze  dei protagonisti giunge  a tutti e a ciascuno, come monito per il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, doni del Signore. L’incontro con la partecipazione dell’Arcivescovo Mons  Luigi Renna, è stato introdotto dalla presentazione della video documentazione delle attività di educazione ambientale realizzate dagli studenti dell’Istituto, con la guida del prof. Giovanni Parisi ed è stata consegnata al Sindaco dei Ragazzi, Maria Luisa Morsa la targa di “Custodi del creato” impegno da condividere con l’intero Consiglio Comunale dei Ragazzi,

Un particolare plauso per l’iniziativa è stato formulato dalla Madre Generale emerita, Suor Yvonne  Reungoat , la quale  ha portato l’esperienza dei 97 Paesi  dei cinque continenti nei quali è attiva l’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice, descrivendo i danni che provoca l’innalzamento del mare   e l’ispettrice  Suor Angela Maria Maccioni ha incoraggiato il progetto di “ecologia integrale”, condiviso a livello nazionale, che aiuta i giovani a costruire un futuro migliore.

L’evento, coordinato da Suor Maria Grazia Tripi, consigliera per la Pastorale giovanile delle FMA di Sicilia e da Suor Maria Lucia Siragusa membro del Consiglio mondiale del Movimento Laudato Si’, è stato inserito nell’ambito del 18° Festival della Comunicazione, con la partecipazione dell’attrice Lucia Sardo, la quale  ha messo a fuoco il tema dell’ecologia, intesa come  “azione comune”, che sollecita una costante relazione tra le persone e l’ambiente in costante dialogo con la scienza.

In collegamento da Assisi, Antonio Caschetto, coordinatore dei Circoli Laudato Si’ italiani, ha illustrato le tematiche portanti del docufilm, ricco di immagini suggestive e fortemente coinvolgenti che pongono l’attenzione ai poveri dell’Africa, agli indigeni dell’Amazzonia, alla natura violata che si trasforma e si modifica e poi ancora alle giovani generazioni che vengono interpellati ad essere protagonisti nell’azione di difesa, salvaguardia e custodia del creato. Nel porgere il saluto della “buona notte”, l’Arcivescovo ha responsabilizzato tutti a sentirsi destinatari della lettera del Papa che porta la data del 24 maggio 2015, e diventare costruttori e custodi della “casa comune”.

Grazie all’interessamento della signora Gabriella La Rocca ed il sostegno dell’Azienda Foreste  a tutti i partecipanti è stata consegnata una pianta da curare e far crescere, segno concreto di amore per il Creato.

Giuseppe Adernò

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *