Saro Faraci
CATANIA – Roba da non crederci! Soltanto nel 2017 (sono gli ultimi dati disponibili) ammontano a 957 milioni di euro le somme spese a Catania e provincia in giocate a Bingo, slot, Gratta e vinci, Superenalotto e così via. Il gioco d’azzardo movimenta dunque quasi un miliardo di euro all’anno nell’intera provincia etnea, pari all’1% di tutte le somme interamente giocate in Italia. Nella sola città di Catania si sono spesi quasi 440 milioni rispetto ai 758 di Palermo; tuttavia, nella spesa pro-capite in giocate il derby siciliano lo vincono gli etnei poiché a Catania si è spesa una media annua di 1.411 euro, mentre a Palermo di 1.134.
Sono cifre da capogiro, anche per chi – come noi di Sicilia Network – ha dovuto rielaborarle pazientemente comune per comune a partire dalle informazioni disponibili su L’Italia delle Slot, il progetto del gruppo GEDI che mette a disposizione on line i dati di tutti i Comuni italiani in cui si gioca d’azzardo, partendo a sua volta dal database dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Lo accennava già un interessante articolo apparso qualche giorno fa sul Corriere della Sera. Il meccanismo è perverso. Circa l’80% delle somme spese e giocate è restituita ai giocatori sotto forma di vincite. I soldi dunque chiamano altri soldi, in una sorta di gioco all’infinito in cui è facile cadere nella trappola della ludopatia che, a sua volta, sta diventando una vera e propria piaga sociale anche per le implicazioni che ne derivano alla sanità pubblica.
Nella provincia di Catania, nel corso del 2017, dei 957 milioni spesi ben 717 sono ritornati ai giocatori sotto forma di vincite; l’Erario ha trattenuto per sé 124 milioni di euro che rappresentano una modalità di entrata significativa per le casse dello Stato. Ai concessionari è andata una cifra pari a 115 milioni che pertanto fa del gioco d’azzardo un business interessante per gli operatori privati.
Il derby Catania-Palermo.
I grafici sottostanti rappresentano la situazione nelle due città più importanti della Sicilia. Come evidenziato prima a Palermo si è speso di più complessivamente, ma la spesa media annua ad personam a Catania è più alta che nel capoluogo regionale. I dati sono ricavati da una consultazione del database Gedi Digital.
Apparecchi new slot di ultima generazione (AWP), Bingo, lotterie istantanee, lotto e video lottery terminal (VLT) sono le attrazioni con cui i giocatori incalliti si divertono di più. Solo il gioco alle macchinette ha totalizzato tra Catania e Palermo ben 490 milioni in un anno.
Il gioco d’azzardo nella provincia etnea
Si gioca in pratica in tutti i Comuni della provincia di Catania, con la sola eccezione di Milo, il paesino etneo che con poco più di un migliaio di abitanti è anche il più piccolo dei cinquantotto comuni dell’hinterland.
Su un reddito medio annuo provinciale di 14.381 euro, le somme spese per giocare a lotto, slot, gratta e vinci ammontano mediamente a 586 euro a persona, cioè pari al 4,08% del reddito. Si tratta però di una media. Nella città di Catania, con una spesa ad personam di 1.411 euro, si arriva anche a spendere quasi l’8% del reddito annuo.
Alla città di Misterbianco spetta la postazione più alta del podio: l’incidenza delle spese in giocate sul reddito annuo arriva fino all’11,51% (con una spesa di 1.621 euro a persona). A seguire il piccolo comune di Mazzarrone, con i suoi 4.000 e passa abitanti, dove però si spendono 888 euro a persona con un’incidenza del 10,43% sul reddito annuo. Non scherza nemmeno Linguaglossa, comune etneo con 5.300 abitanti, e con una spesa annua media di 1.200 euro pari all’8,85% del reddito.
La spesa annua media non è sempre correlata al reddito annuo percepito. San Gregorio, Sant’Agata Li Battiati e Tremestieri Etneo sono i comuni della provincia di Catania con più alto reddito medio annuo; tuttavia l’incidenza della spesa nel gioco d’azzardo non è mai superiore al 2% ogni anno. Vuol dire che si spende poco oppure, se si gioca d’azzardo, l’operazione è compiuta fuori dal territorio, probabilmente nella più vicina e ben fornita Catania. Giarre ed Acireale si confermano città incallite nel gioco d’azzardo, con una spesa annua media pari rispettivamente a 1.416 e a 1.102 euro. Abbastanza anomalo il dato per Paternò, il quarto comune demograficamente più grande della provincia di Catania, dove si spende una somma di 339 euro pro-capite. Però nella vicina Misterbianco la spesa pro-capite è cinque volte superiore, dunque è assai probabile che il dato più alto della città commerciale si possa riferire anche all’utenza di un comprensorio più ampio.
Il dettaglio Comune per Comune
La tabelle sottostante, pazientemente ricavata dalla consultazione del data base Gedi, rappresenta la situazione in tutti i cinquantotto Comuni della provincia di Catania, elencati da quello più demograficamente popolato (ovvero Catania) fino al piccolissimo centro di Milo dove però non ci sono dati relativi alle giocate, perché probabilmente non ci sono nemmeno concessionari. I dati riepilogativi finali sono strabilianti: il 75% delle somme giocate ritorna ai giocatori sotto forma di vincite; il resto se lo spartiscono Erario e concessionari.
Volevi solo soldi, soldi!
Comune | Reddito | Spesa ab | su redd | Giocate | Vincite | Erario | Concessionari |
(in euro) | in % | (in milioni di €) | |||||
Catania | 18.122,71 | 1.411 | 7,79% | 439,940 | 330,840 | 53,180 | 55,930 |
Acireale | 16.246,25 | 1.102 | 6,78% | 57,610 | 43,670 | 7,220 | 6,710 |
Misterbianco | 14.082,25 | 1.621 | 11,51% | 81,080 | 61,790 | 9,140 | 10,140 |
Paternò | 13.178,57 | 339 | 2,57% | 1,130 | 0,766 | 0,192 | 0,171 |
Caltagirone | 14.805,84 | 652 | 4,40% | 24,990 | 18,070 | 3,610 | 3,310 |
Adrano | 10.998,12 | 466 | 4,24% | 16,630 | 11,760 | 2,610 | 2,270 |
Mascalucia | 17.345,46 | 382 | 2,20% | 12,310 | 9,000 | 1,600 | 1,710 |
Aci Catena | 15.807,93 | 409 | 2,59% | 12,050 | 8,530 | 1,830 | 1,680 |
Belpasso | 13.957,52 | 787 | 5,64% | 22,150 | 21,000 | 3,250 | -2,094 |
Giarre | 16.533,51 | 1.416 | 8,56% | 39,030 | 30,200 | 4,610 | 4,220 |
Gravina di Catania | 17.779,46 | 733 | 4,12% | 18,640 | 13,220 | 2,990 | 2,430 |
Biancavilla | 11.814,40 | 458 | 3,88% | 10,990 | 7,710 | 1,860 | 1,420 |
S.G.La Punta | 19.047,57 | 844 | 4,43% | 19,760 | 14,410 | 2,890 | 2,460 |
Tremestieri Etneo | 20.620,75 | 485 | 2,35% | 9,870 | 7,150 | 1,300 | 1,420 |
Bronte | 11.882,75 | 713 | 6,00% | 13,540 | 10,120 | 1,630 | 1,780 |
Aci Castello | 21.484,02 | 365 | 1,70% | 6,790 | 4,750 | 1,010 | 1,030 |
Aci Sant’Antonio | 15.905,23 | 449 | 2,82% | 8,130 | 6,050 | 1,230 | 0,848 |
Scordia | 12.597,60 | 434 | 3,45% | 7,350 | 5,130 | 1,180 | 1,040 |
Palagonia | 10.795,39 | 761 | 7,05% | 12,690 | 9,600 | 1,460 | 1,640 |
Riposto | 15.738,32 | 621 | 3,95% | 9,080 | 6,470 | 1,390 | 1,220 |
Pedara | 17.120,23 | 259 | 1,51% | 3,800 | 2,670 | 0,507 | 0,607 |
Mascali | 14.226,19 | 529 | 3,72% | 7,570 | 5,570 | 0,972 | 1,030 |
Grammichele | 11.729,96 | 460 | 3,92% | 6,110 | 4,210 | 1,010 | 0,884 |
Motta S.Anastasia | 15.652,07 | 375 | 2,40% | 4,580 | 3,260 | 0,684 | 0,639 |
S.Gregorio di CT | 23.654,44 | 198 | 0,84% | 2,360 | 1,670 | 0,356 | 0,330 |
Trecastagni | 18.548,50 | 678 | 3,66% | 7,520 | 5,390 | 1,090 | 1,040 |
Ramacca | 11.220,08 | 618 | 5,51% | 6,730 | 4,790 | 1,030 | 0,900 |
Randazzo | 13.298,53 | 896 | 6,74% | 9,640 | 7,190 | 1,440 | 1,020 |
Zafferana Etnea | 14.280,49 | 314 | 2,20% | 3,020 | 2,160 | 0,380 | 0,475 |
Fiumefreddo di Sicilia | 13.656,38 | 764 | 5,59% | 7,270 | 6,340 | 1,030 | -0,101 |
S.Agata Li Battiati | 23.563,20 | 509 | 2,16% | 4,850 | 3,410 | 0,688 | 0,750 |
Viagrande | 18.961,85 | 632 | 3,33% | 5,490 | 4,080 | 0,661 | 0,754 |
Santa Venerina | 14.165,01 | 404 | 2,85% | 3,460 | 2,440 | 0,560 | 0,462 |
S.Pietro Clarenza | 15.549,06 | 201 | 1,29% | 1,580 | 1,100 | 0,272 | 0,215 |
Valverde | 18.356,23 | 317 | 1,73% | 2,490 | 1,730 | 0,415 | 0,353 |
S.Maria di Licodia | 12.716,73 | 253 | 1,99% | 1,950 | 1,370 | 0,633 | -0,518 |
Nicolosi | 16.570,10 | 575 | 3,47% | 4,330 | 3,010 | 0,689 | 0,627 |
Militello in V.Catania | 11.707,05 | 742 | 6,34% | 5,390 | 3,910 | 0,834 | 0,648 |
Vizzini | 12.658,54 | 616 | 4,87% | 3,750 | 2,710 | 0,600 | 0,439 |
Linguaglossa | 13.562,49 | 1.200 | 8,85% | 6,410 | 4,940 | 0,742 | 0,727 |
Calatabiano | 12.454,79 | 738 | 5,93% | 3,900 | 2,800 | 0,556 | 0,535 |
Mineo | 10.106,59 | 576 | 5,70% | 2,940 | 2,110 | 0,420 | 0,401 |
Camporotondo Etneo | 14.685,13 | 375 | 2,55% | 1,930 | 1,370 | 0,288 | 0,277 |
Mirabella Imbaccari | 10.926,10 | 575 | 5,26% | 2,740 | 1,840 | 0,405 | 0,501 |
Castel di Iudica | 11.456,33 | 732 | 6,39% | 3,310 | 2,290 | 0,631 | 0,386 |
Mazzarrone | 8.513,56 | 888 | 10,43% | 3,630 | 2,540 | 0,552 | 0,534 |
Ragalna | 15.230,71 | 419 | 2,75% | 1,660 | 1,160 | 0,317 | 0,182 |
Piedimonte Etneo | 13.214,57 | 526 | 3,98% | 2,090 | 1,450 | 0,332 | 0,305 |
Maletto | 10.753,96 | 643 | 5,98% | 2,460 | 1,770 | 0,395 | 0,290 |
Maniace | 10.595,93 | 496 | 4,68% | 1,860 | 1,290 | 0,338 | 0,231 |
Aci Bonaccorsi | 17.814,81 | 876 | 4,92% | 3,090 | 2,160 | 0,479 | 0,452 |
San Michele di Ganzaria | 11.740,30 | 523 | 4,45% | 1,670 | 1,160 | 0,294 | 0,219 |
Castiglione di Sicilia | 11.717,00 | 369 | 3,15% | 1,160 | 0,807 | 0,203 | 0,145 |
Raddusa | 10.922,94 | 452 | 4,14% | 1,400 | 0,973 | 0,231 | 0,198 |
Licodia Eubea | 10.004,92 | 211 | 2,11% | 0,652 | 0,442 | 0,107 | 0,103 |
San Cono | 10.359,83 | 312 | 3,01% | 0,829 | 0,559 | 0,128 | 0,142 |
Sant’Alfio | 13.804,70 | 292 | 2,12% | 0,456 | 0,325 | 0,081 | 0,051 |
Milo | 9.880,00 | 0 | 0,00% | 0,000 | 0,000 | 0,000 | 0,000 |
Totale | 14.381,43 | 586,05 | 4,08% | 957,837 | 717,232 | 124,531 | 115,570 |
percentuali spettanti | 74,88% | 13,00% | 12,07% | ||||
VINCITE | ERARIO | Concessionari |